Quantcast
Viewing latest article 4
Browse Latest Browse All 9

Tradizione e gusto nel cesto delle delizie

Tradizione e gusto nel cesto delle delizie. Immaginiamo di attraversare la Val di Fiemme con un cesto. Quali sapori tipici portare a casa? Quale conoscenze della tradizione? Quali accortezze estetiche?

Possiamo tranquillamente lasciarci guidare dalla mappa “Tradizione e Gusto” distribuita dagli uffici turistici. Mentre ci immergiamo nella bellezza naturalistica delle Dolomiti, riconosciute dall’Unesco “Patrimonio Naturale dell’Umanità”, possiamo assaporarne l’essenza esplorando i sapori.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Birra di Fiemme - Caffè

Birra di Fiemme – Caffè

Al club “Tradizione e Gusto” appartengono ristoranti con menù chilometri zero, produttori, artigiani, agritur, b&b e piccoli alberghi, ricchi di fascino e tradizione, che hanno sposato scelte di risparmio energetico e bioarchitettura con estrema naturalezza. “Tradizione e Gusto” è un team affiatato che valorizza antichi saperi e antichi sapori, favorendo una relazione diretta tra chi produce e chi consuma.

Le produzioni tipiche di qualità che possiamo inserire nel nostro “cesto delle delizie” sono lo speck e i salumi freschi o stagionati, il miele, le marmellate e i piccoli frutti, lo strudel di mele, la selvaggina, i funghi, la pregiata Birra di Fiemme e i formaggi dei caseifici di valle che, oltre a essere privi di additivi, profumano di pascoli fioriti e di rispetto per gli animali da allevamento.

Il Caseificio di Cavalese, oltre alle ricotte e agli yogurt caprini, propone il gustoso “Formae Val Fiemme” che per i suoi alti valori proteici e la sua ricchezza di calcio e fosforo è stato definito il Formaggio dei Mondiali di Sci Nordico. Il Caseificio di Predazzo è conosciuto per il famoso “Puzzone di Moena”, ma produce diverse varietà di formaggi fra cui il “Dolomiti” che stagiona appena trenta giorni, mantenendo tutta la freschezza e la bontà del latte appena munto.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Tradizione e gusto puzzone-formaggio

Tradizione e gusto puzzone-formaggio

Deliziosi anche gli infusi naturali a base di grappa trentina alle resine di pino mugo, genziana o prugnole selvatiche. Irresistibili i profumati cuscini imbottiti di trucioli di legno di cirmolo, consigliati per favorire il relax.

I vini più amati sono quelli di sei cantine e due distillerie della vicina Val di Cembra, con la quale la Val di Fiemme condivide le acque del torrente Avisio. La Val di Cembra è la culla più antica della coltivazione della vite in Trentino. Qui il consorzio Cembrani D. O. C. unisce produttori di vini, spumanti e grappe.

Nel nostro cesto può capitolare anche qualche trucco di bellezza.“Tradizione e Gusto”, infatti, attinge dal passato persino per realizzare cosmetici naturali, da quelli a base di latte di capra, ricco di proteine che proteggono dalla disidratazione, a quelli a base di erbe, bacche e piccoli frutti.

Oltre ai prodotti della tradizione, possiamo portare a casa anche un pizzico di conoscenza antica.

Se entrate in un supermercato, noterete che difficilmente i residenti della valle riempiono il carrello. Ogni giorno acquistano ciò che consumano. Loro si ispirano al clima e all’umore per decidere cosa cucinare. Inoltre, sono molto attenti alle stagionalità. In cucina usano poco i bilancini per i dosaggi. Si affidano alla sapienza antica delle loro mani. Il peso della farina viene semplicemente percepito.

Adorano la polenta, un piatto antico che il corpo umano è in grado di riconoscere e digerire. Per far mangiare gli spinaci ai bambini si sono inventati gli “strangolapreti”. Questi gustosi gnocchi verdi alla trentina si preparano con gli spinaci, il pane raffermo, la farina e le uova e si condiscono con il burro e il Trentigrana.

I canederli rappresentano un esempio di intelligente risparmio domestico, poiché sono preparati con il pane secco e con i piccoli avanzi rimasti in frigo, dal prosciutto, allo speck, al salame, fino ai formaggi. Queste polpette di pane raffermo, latte e spezie si gustano con un brodo caldo, asciutti con il burro o come contorno al gulasch.

La Val di Fiemme è fonte si sapori autentici e sane abitudini. In questa terra, albergatori, ristoratori, artigiani e produttori, non hanno dovuto imitare regole e comportamenti per dare vita a un progetto di accoglienza a favore della tradizione, della salute e della sostenibilità. È bastato aprirsi ai ricordi materni, spolverare un quaderno di ricette e attingere a quei valori che hanno sempre accompagnato le giornate di questa silenziosa e laboriosa popolazione di montagna. Questi pionieri dell’eco-sostenibilità si sono resi conto che l’arte di evitare sprechi, con semplici accorgimenti, era parte del loro dna. Così come l’abitudine di privilegiare i prodotti locali.

INFO: APT VAL DI FIEMME, tel. 0462 341419 – 0462 241111, booking@visitfiemme.it, www.visitfiemme.it

Image may be NSFW.
Clik here to view.
HAPPYCHEESE 2014 visitfiemme.it Orlerimages.com

HAPPYCHEESE 2014 visitfiemme.it Orlerimages.com

EVENTI TRENI DEL GUSTO PEDALATA GOLOSA AL MERCATO CONTADINO

Da giugno a settembre 2014, ogni settimana, Pedalata golosa al Mercato contadino: a Cavalese, nel primo e nel terzo mercoledì del mese, e fra Ziano e Predazzo, nel secondo e quarto venerdì del mese. Ritrovo ore 10-10.30.

CAVALESE – Partendo da piazza Italia, dove si noleggiano le biciclette, si raggiunge la vecchia stazione ferroviaria di Cavalese, e si prosegue lungo il Parco della Pieve, si passa al piazzale Funivie per imboccare quindi il tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, passando nel tunnel e proseguendo verso piazza Ress, dove si svolge il Mercato contadino. Visita guidata alle bancarelle, e poi… giro di acquisti in libertà. Al termine, ritorno in piazza Italia in bici.

PREDAZZO – Partendo da piazza Italia di Ziano di Fiemme, dove si noleggiano le biciclette, si scende verso la pista ciclabile e si pedala verso Predazzo fino a raggiunge la vecchia stazione ferroviaria. Quindi, si prosegue verso piazza S.S. Filippo e Giacomo, dove si svolge il Mercato contadino. Racconto spettacolare della compagnia di Alessandro Arici. Degustazioni e acquisti in libertà. Rientro libero in bici lungo la pista ciclabile.

LA MONTEGADA E LE DESMONTEGADE

22 giugno 2014: Festa della Montega delle capre a Malga Agnelezza (Molina di Fiemme-Val Cadino).

12-14 settembre 2014: Desmontegada de le caore a Cavalese (Magnifici Prodotti di Fiemme, Mercatini, Pedalata Golosa, ricco programma di degustazioni e animazioni).

5 ottobre 2014: Desmontegada de le vacche a Predazzo (Festa del rientro delle mucche dall’alpeggio, rievocazioni dei mestieri tipici, degustazioni).

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Tradizione e gusto fiemme pedalata

Tradizione e gusto fiemme pedalata

MERCATO CONTADINO

A PREDAZZO: tutti i venerdì di luglio e agosto; il 2° e il 4° venerdì di giugno e settembre.

A CAVALESE: tutti i mercoledì di agosto; il 1° e il 3° mercoledì di giugno, luglio e settembre.

ALBA IN MALGA  18-19 luglio 2014

Malga Sass, Valfloriana. Si raggiunge la malga alle 16.30 di venerdì 18. Alle 17, escursione per scoprire i fiori del pascolo e godersi il tramonto. Deliziosa cena tipica con Valeria e Andrea. Sabato 19, sveglia alle 5.00 con un buon caffè. Alle 5.30 tutti al pascolo a prendere le mucche per portarle in stalla. Dalle 6.00 alle 7.00 si munge. Ore 7.30, dopo tanto lavoro, è l’ora della ricompensa, una colazione con i formaggi della malga, i prodotti della Strada dei Formaggi delle Dolomiti, tra cui il miele, anche questo prodotto in malga. Quindi, con una facile passeggiata in discesa, si arriva all’Agritur Fior di Bosco. Alle 10.00 incontriamo Graziano, colui che trasforma il latte in ottimo formaggio, per la precisione nel Primo Fiore di Malga Sass. Alle 13, pranzo nell’Agritur fra i più rinomati del Trentino.

MALGA AGNELEZA Luglio, agosto e settembre

OGNI MARTEDÌ POMERIGGIO: Teatralizzazione e mungitura delle capre con degustazione.

OGNI MERCOLEDÌ POMERIGGIO: Visita alla stalla durante la mungitura delle capre. Degustazione.

STELLE E STALLE: Appuntamenti serali nei giorni 17 e 31 luglio; 14 e 28 agosto. Mungitura delle capre, verso le 17, segue una cena al tramonto con il piatto tipico “Mosa”, formaggi e salumi. Dopo cena di gode il canto dei grilli e il brillar delle stelle.

CHEESENIC Picnic e merende eco-gustosi nella natura delle Dolomiti LUGLIO E AGOSTO 2014

Il verde dei prati, il profumo dei fiori di montagna, un plaid sui cui sedersi, un cestino con formaggi e prodotti locali, i suoni della natura … questo è solo un esempio dei nostri CheeseNic. Agritur, malghe, rifugi e ristoranti aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti propongono una serie di appuntamenti originali per un picnic o una merenda dal contenuto insolito e dalla location suggestiva, con alcune occasioni pensate appositamente anche per i più piccini. Prenotazione consigliata.

In caso di maltempo i programmi potranno subire delle variazioni, Vi invitiamo a contattare la struttura.

www.stradadeiformaggi.it

The post Tradizione e gusto nel cesto delle delizie appeared first on Discovery Trip.


Viewing latest article 4
Browse Latest Browse All 9

Trending Articles