Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9

Propoli e veleno d’api del Maso delle Erbe

Dalla propoli al veleno d’api, I segreti di salute e bellezza del Maso delle Erbe di Tesero

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Propoli e veleno d’api -MAso-delle-Erbe

Propoli e veleno d’api -MAso-delle-Erbe

Lo chiamano “botox naturale”. È la cura antirughe che ha conquistato le star di Hollywood e i reali d’Inghilterra. Il veleno d’api sembra essere una delle ultime risposte per rallentare l’invecchiamento cutaneo attraverso trattamenti non invasivi.

Il laboratorio erboristico Al Naturale del Maso delle Erbe di Tesero, azienda specializzata nella produzione di preparati salutistici e cosmetici naturali a base di prodotti apistici e vegetali, ha appena avviato l’estrazione di questo veleno sempre più ricercato dalle industrie cosmetiche.

Ecco comparire sugli scaffali della bottega due prodotti a base di veleno di api: Apiwell crema, indicata per i dolori articolari, le contrattura della cervicale e i dolori alla schiena, e Apilifting crema che aumenta il flusso sanguigno stimolando una maggiore produzione di collagene ed elastina.

Armando Monsorno, titolare dell’azienda, assicura: “L’estrazione del veleno non causa la morte delle api grazie a un sistema sicuro che evita la perdita del pungiglione”.

Le industrie cosmetiche fino ad oggi hanno acquistato il prezioso veleno negli stati dell’Est. Il Maso delle Erbe ha deciso così di avviare una produzione italiana sia per le industrie cosmetiche degli Stati Uniti sia per venderlo direttamente nella sua bottega di via Roma a Tesero e alle fiere internazionali a cui partecipa.

Questa nuova sfida del Maso delle Erbe parte dopo aver conquistato la fiducia del mercato italiano ed europeo con la lavorazione della propoli.

Il Maso delle Erbe si è specializzato in particolare nella produzione della propoli analcolica, nata per i bambini ed ora sempre più richiesta anche dagli adulti. “Il segreto dell’efficacia delle soluzioni e degli sciroppi a base di propoli – rivela Monsorno – è la percentuale presente. Noi assicuriamo il 40 percento di sostanza ed è per questo che il prodotto ha successo”.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Propoli e veleno d’api del Maso delle Erbe

Propoli e veleno d’api del Maso delle Erbe

La propoli analcolica, molto gradevole al palato, si forma fra le gemme di certi alberi come una patina resinosa: essa le protegge dagli agenti patogeni che potrebbero infettarle. Nelle giornate calde d’estate, le api prelevano questa sostanza e la trasportano fino all’alveare. Quindi la elaborano tramite secrezioni ghiandolari, modificandone la struttura chimica. Le api utilizzano soprattutto la sua azione antisettica, per neutralizzare funghi, batteri e virus. Con essa dipingono le pareti interne dell’alveare e il fondo delle celle destinate a ospitare la covata o il miele. Inoltra la usano per imbalsamare i piccoli intrusi che penetrano nell’alveare (coleotteri, ma persino topi) perché questa sostanza ne arresta la decomposizione. Le api utilizzano la propoli anche come materiale da costruzione, per otturare le fessure dell’alveare, per fissare gli elementi mobili dell’arnia. Se l’apertura di ingresso dell’alveare è troppo larga, loro la ostruiscono con questa materia. È per questa funzione che essa prese fin dall’antichità il nome di propoli (pro: davanti; polis: città) che significa “davanti alla città” e dunque “difesa della città”.

Grazie al contenuto particolarmente ricco di elementi nutritivi, oli essenziali, cera, polline, vitamine e antibiotici, la propoli difende anche il nostro organismo dagli agenti patogeni e rinforza il sistema immunitario.

Fra gli integratori più richiesti e apprezzati del Maso delle Erbe quello energetico a base di miele di melata (ricco di sali minerali), con polline, pappa reale, propoli, ginseng e guaranà. Bastano due cucchiaini di Enermiel per eliminare ogni traccia di torpore e stanchezza.

Un prodotto interessante è quello che dona alla benefica, ma amarissima, aloe un sapore dolce e gradevole. Aloemiel contiene miele, propoli, rosa canina e il 50 percento di aloe. Fra le più vendute anche la crema mani con aloe, miele e olio di mandorle. Un’altra novità è l’Amaro di montagna al miele, simile al limoncello, ma più avvolgente e gustoso.

Le api del Maso delle Erbe vivono in un variopinto “condominio” di arnie fra i prati di Tesero.

“Perdo il senso del tempo quando mi metto ad osservare la loro operosità – confida Armando Monsorno -. Resto incantato dalle danze che segnalano alle compagne le rotte per trovare i fiori. Ogni alveare è un unico essere vivente con un’organizzazione stupefacente. La parte più emozionante del mio lavoro è quella di trasmettere agli altri il rapporto d’amore fra un apicoltore e le api”.

Una cosa è certa, abbiamo tutti da imparare da questo misterioso pianeta giallonero.

L’apiario, frequentato anche da caprette tibetane, ogni estate è la meta di visite guidate organizzate dall’Azienda di Promozione Turistica Val di Fiemme, in collaborazione con l’associazione Sentieri in Compagnia.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Propoli e veleno d’api  maso-delle-erbe

Propoli e veleno d’apii maso-delle-erbe

INFO: Maso delle Erbe, via Roma 2/a – Tesero (TN), Tel. 0462 814753,

info@masoerbe.itwww.masoerbe.it

16 maggio 2014

The post Propoli e veleno d’api del Maso delle Erbe appeared first on Discovery Trip.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 9

Trending Articles